Il Salento oltre che bellissime spiagge a tratti anche con mare e sabbia caraibica, è in grado di offrire alcuni spettacolari panorami. Tra i più suggestivi e degni di essere considerati, di seguito ne elenchiamo 5 che sono tra i più apprezzati dai tanti turisti che ogni anno affollano le località balneari salentine.
La baia di Torre dell’Orso
Il primo dei panorami da vedere assolutamente in occasione di una vacanza nelle terre del Salento è quello che offre la Baia di Torre dell’Orso, situata sul versante adriatico del “tacco”. Il contesto si presenta con imponenti faraglioni sul mare, e con piccole spiagge che permettono di rilassarsi dopo aver fatto un bagno nelle adiacenti acque cristalline. La Baia è situata nella località di Melendugno, ed è raggiungibile a piedi tramite il lungomare. Da subito si potrà ammirare il bellissimo panorama, che fa da sfondo ai due faraglioni, denominati “scoglio delle due sorelle” chiamati cos’ per la loro somiglianza e per la leggenda che si narra proprio riferita a due sorelle che persero la vita in quel luogo, di fronte agli occhi di un pescatore.
Cala dell’Acquaviva di Marittima
Tra i panorami del Salento più suggestivi, uno è sicuramente quello di Cala dell’Acquaviva di Marittima che si trova in località Castro, ossia sul versante adriatico. Come un piccolo fiordo, con rocce a strapiombo sul mare che, tramite un sentiero, permettono di raggiungere il mare. Per gli amanti della fotografia, dalla cima della cala è possibile ammirarla in tutta la sua bellezza. Si può notare come la natura abbia nei secoli giocato un ruolo fondamentale, creando un contesto unico nel suo genere e per questo motivo imperdibile.
La Torre Sant’Emiliano
Sempre sul versante adriatico del Salento, nel contesto paesaggistico e ancora incontaminato tra Porto Badisco e Punta Palascìa, si può ammirare il panorama da Torre Sant’Emiliano. Una struttura diroccata, edificata nel XVI secolo, che serviva come fortezza contro le invasioni straniere. È possibile scorgere una visione mozzafiato salendo sulla torre che si sviluppa su un alto e ripido sperone roccioso. La torre, infatti sembra dominare tutto il paesaggio da cui si può vedere il limpido mare e le scogliere. Grazie a punti strategici ci si può soffermare per scattare bellissime foto ricordo del paesaggio e del suggestivo rudere di Torre Sant’Emiliano.
Il ponte Ciolo
Nel Salento e precisamente a pochissimi chilometri a nord della località di Santa Maria di Leuca, c’è il ponte Ciolo. Una volta raggiunto, si può ammirare come offra un panorama unico e che somiglia quasi ai grandi canyon del Nevada. Si tratta, infatti, di un canale lungo e stretto che dalla terraferma raggiunge il mare e costellato da insenature con pareti a tratti molto ripide, suggestive grotte, nonché selvaggi punti di macchia mediterranea. Dall’alto del ponte è possibile fare degli scatti unici del panorama circostante, e ammirare i temerari tuffatori che talvolta sfidano l’altezza del ponte tuffandosi da circa 40 metri.
Il faro della Palascia
Il quinto suggestivo e imperdibile punto panoramico del Salento e che offre la possibilità di immortalare immagini uniche, è quello offerto dal faro della Palascìa. La struttura, nello specifico, è ubicata a pochi chilometri dal cosiddetto Capo d’Otranto. Il faro permette di ammirare la prima alba del territorio nazionale in quanto si trova nella zona più orientale d’Italia. Infatti molta gente si riunisce in questo luogo a Capodanno per vedere sorgere il primo sole del nuovo anno. Dal faro si possono tra l’altro fotografare paesaggi suggestivi di un ampio tratto della costa adriatica salentina. Zone incontaminate dove la natura ha creato dei panorami unici e irripetibili.
Soggiornando nel nostro Residence potrete raggiungere facilmente questi luoghi meravigliosi e scattare delle vere e proprie cartoline dei paesaggi del Salento.